lunedì 12 maggio 2014

12, 13 e 14 maggio - Festa del libro alla Scuola Boccaccio, vicolo del Cionfo


Siete mai stati alla meravigliosa biblioteca della Scuola Boccaccio? 


In questi giorni, fino a mercoledì 14 maggio, potete visitarla e contribuire alla sua crescita acquistando qualche volume per i vostri bambini!

Festa del Libro: 12-14 maggio, ore 16.30-18.30
Biblioteca Scuola Boccaccio 
"Il tappeto volante"
vicolo del Cionfo




Scuola Boccaccio: parliamone! 15 maggio, ore 17-19


Buongiorno Genitori,

il Comitato va in 'trasferta' 
alla Scuola Boccaccio
per la prossima riunione straordinaria 
ci troviamo 
giovedì 15 maggio alle 17 
in vicolo del Cionfo.

Vi aspettiamo!

venerdì 9 maggio 2014

FAQ - Cos'è la Commissione mensa e come funziona?

La prima volta che ci sono stata mi sono commossa, lo ammetto: vedere mio figlio al ristorante, così chiamano il refettorio alla La Pira Infanzia, con la manina alzata per chiedere il formaggio sui maccheroni oppure un bis del secondo, mi ha fatto scendere la lacrimuccia. Vale la pena andare, anche solo una volta, magari prendendo un permesso di un'ora dal lavoro, l'emozione è garantita!

Quando mi sono ripresa, ho fatto il mio dovere di commissaria, assaggiando le pietanze (in genere ottime), verificando la corrispondenza dei piatti al menù, l'appetibilità, la quantità, la pulizia dei locali, segnando sulla scheda le mie osservazioni e - la volta che ho rilevato problemi  - inviandola all'Ufficio Refezione via fax.

Importante cartello alla mensa della La Pira Primaria
Sono tanti i genitori che conoscono poco, o non conoscono affatto questo strumento di verifica che hanno a disposizione. L'Amministrazione Comunale ha fornito delle linee guida (che trovate a questo link) e la rete delle commissioni mensa dei nostri plessi ha elaborato un vademecum per noi, che trovate qui sotto.

Alcuni commissari hanno visitato anche il centro di cottura che serve le nostre scuole e sono stati in genere soddisfatti da quello che hanno visto ed assaggiato (cliccate qui per qualche immagine).

Se volete far parte della Commissione mensa, potete scrivere a lecuredeigenitori@gmail.com indicando la scuola di appartenenza dei vostri figli. Inoltreremo la mail alla referente della vostra scuola, che comunicherà il nominativo alla Direzione Didattica.

Grazie a tutti quei genitori commissari che, senza tanta pubblicità, si danno da fare anche all'ora di pranzo!

Serena Berti
Commissione Mensa La Pira


________________________________________________________________________

COMMISSIONE MENSA I.C. Le Cure - VADEMECUM A.S. 2013/2014

La nostra Commissione Mensa per tutto l'Istituto Comprensivo Le Cure
La nostra C.M. si è costituita ufficialmente a livello di Circolo Didattico ed è stata autorizzata preventivamente dal Consiglio di Circolo (o di Istituto); i nominativi di tutti i genitori facenti parte della C.M. sono stati comunicati all’Ufficio Refezione Scolastica, tramite la Direzione Didattica. Nell'anno scolastico 2013/2014 abbiamo individuato un Rappresentante (Laura Raspigni) a cui l’Ufficio Refezione del Comune di Firenze può inviare menù, menù speciali, tabelle dietetiche, capitolati, ed eventuali comunicazioni.

Non ci sono limiti nel numero di genitori che intendano costituirsi in C.M., tuttavia è opportuno far presente che l’accesso ai refettori e ai centri di cottura dovrà essere limitato a due o tre membri al massimo per evitare inutili intralci.

Come iscriversi alla Commissione Mensa
Potete inviare una mail con il vostro nome, plesso di appartenenza e telefono a lecuredeigenitori@gmail.com, oppure contattare la vostra referente di plesso, che invierà la mail per voi. Infatti ogni plesso ha un referente, che organizza delle riunioni periodiche per tutti i commissari della propria scuola. Il referente di plesso partecipa alle riunioni della Rete delle Commissioni Mensa di tutto l'Istituto convocate dalla Rappresentante.

Compiti delle Commissioni Mensa
- verifica e controllo relativamente alla qualità, la quantità e la provenienza dei prodotti forniti;
- controllo delle modalità di preparazione e somministrazione dei prodotti e dei cibi;
- verifica della corrispondenza in generale dei servizi e dei prodotti offerti alle disposizioni del/i capitolato/i relativo/i al servizio di refezione (ogni referente di plesso della Commissione Mensa ha ricevuto una copia del capitolato).
- formulare osservazioni sui menù proposti, suggerendo eventuali modifiche anche in considerazione della gradibilità o meno delle pietanze da parte dei bambini.
- una rappresentanza potrà essere chiamata a partecipare alle riunioni del gruppo tecnico per la revisione annuale dei menù e delle tabelle dietetiche.
- verificare e fare osservazioni relativamente agli ambienti, al personale impiegato e alle modalità di distribuzione dei pasti.

Modalità di svolgimento delle Commissioni Mensa
L’attività della C.M. può svolgersi nei refettori dove è consumato il pasto e nei centri di cottura dove il pasto è preparato. I componenti delle C.M. non necessitano di Libretto di Idoneità Sanitaria, né devono esibire certificati medici di qualsiasi natura, in quanto la loro attività deve essere limitata alla semplice osservazione, evitando qualsiasi tipo di manipolazione degli alimenti e dei contenitori.
All’ingresso delle strutture è necessario presentare copia dell’autorizzazione del Consiglio di circolo e un documento di riconoscimento. Il controllo ai refettori e alle cucine non richiede di essere preannunciato.

Controllo nei Refettori
Orario di visita consigliato: dalle ore 12:00 alle ore 13:00 circa. I genitori facenti parte della C.M. possono accedere nei refettori e consumare, in tavolo separato dai bambini, campioni del pasto del giorno. Essendo il controllo delle C.M. saltuario e non preannunciato, non possono essere previsti pasti in più e pertanto potrà essere distribuito solo un assaggio.
Nelle operazioni di verifica la C.M. può muoversi liberamente all’interno dei refettori, avendo tuttavia l’accortezza di non essere d’ intralcio durante le operazioni di distribuzione dei pasti, la C.M. dovrà inoltre astenersi dall’aprire i contenitori e in generale dovrà evitare ogni forma di manipolazione degli alimenti. Il giudizio sulle caratteristiche del cibo dovrà essere naturalmente il più possibile oggettivo e non secondo gusti personali. Il controllo della C.M. può essere rivolto anche allo stato dei locali e al personale addetto alla distribuzione, verificando che quest’ultimo indossi camice e cuffia. Ogni eventuale osservazione sullo stato dei locali e del personale addetto alla distribuzione dovrà essere segnalata direttamente all’Ufficio Refezione Scolastica, evitando qualsiasi tipo di intervento diretto sul personale.
Le rilevazioni e gli eventuali suggerimenti delle CM dovranno essere riportati per iscritto utilizzando la scheda proposta in allegato, che dovrà essere inviata all’Ufficio refezione scolastica.

Controllo nei Centri di Cottura
Orario di visita consigliato: dalle ore 8:00 alle ore 11:30 circa
All’ingresso dei centri di cottura i genitori verranno muniti di camici e cuffie monouso. Qui potranno assistere alla preparazione dei pasti, controllare la qualità delle derrate utilizzate, evitando di toccare stoviglie, alimenti, attrezzature. E’ comunque opportuno che i genitori si astengano dall’assistere al momento della sporzionatura in quanto tale fase è la più delicata per eventuali contaminazioni; il controllo del pasto confezionato può infatti essere effettuato all’ interno dei refettori. Anche nei centri di cottura la C.M. può controllare la pulizia e l’igiene dei locali e delle attrezzature, nonché accertare che il personale indossi camice e cuffia, inviando eventuali osservazioni all’Ufficio Refezione Scolastica.

Altri Compiti delle Commissioni Mensa
Oltre al controllo diretto nei refettori e nei centri di cottura, la C.M. può verificare il rispetto di norme contrattuali, nonché proporre suggerimenti e quant’altro possa essere utile per un servizio migliore. A tale scopo la CM ha richiesto copia dei capitolati d’appalto che regolano il servizio nonché delle tabelle merceologiche e dietetiche, utili per effettuare i controlli di cui sopra.

Modulistica
Per far sì che i controlli effettuati possano costituire un valido strumento per un servizio sempre più qualificato, le CM compileranno la scheda di rilevamento giornaliera allegata alla presente guida, e che dovrà essere trasmessa con tempestività all’Ufficio Refezione, soprattutto nei casi in cui vengano rilevate problematiche di qualsiasi genere, onde consentire un rapido intervento dell’Ufficio medesimo. Periodicamente dovrà essere compilata la scheda di sintesi, essa pure allegata, da inviarsi al termine di ogni trimestre all’Ufficio Refezione Scolastica.

Numeri ed Indirizzi utili
Si comunicano di seguito gli indirizzi e i numeri telefonici, che potranno essere utilizzati per ogni informazione: Direzione Istruzione – Servizio Supporto alla Scuola – Ufficio Refezione Scolastica – Via Aurelio Nicolodi, 2 – 50131 Firenze
Responsabile Refezione Scolastica – dott.sa Elena Pizzighelli Tel. 055.2625806 - 055.2625808 - 055.2625629
Incaricate dei controlli: Sig.ra Liviana Meucci e Sig.ra Fiorenza Cammelli Tel . 055.2625624 – Cell. di servizio: 3285304345
Fax Ufficio Refezione: 055.2625801 - Indirizzo e-mail: refezione.controlliqualita@comune.fi.it



giovedì 8 maggio 2014

Calendario scolastico 2014/2015 e anni successivi

Salve Genitori,
la Giunta Regionale Toscana ha approvato il 7 aprile 2014 la delibera 279 "Calendario scolastico 2014/2015 e anni successivi".  Da ora in poi, possiamo sapere con largo anticipo quando inizieranno le scuole! Il prossimo anno scolastico 2014/2015 inizierà il 15 settembre e terminerà il 10 giugno. Potete consultare il sito della Regione Toscana a questo link, oppure leggere la delibera e le linee guida da pagina 24 del Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 15 a questo link per ulteriori informazioni.


mercoledì 30 aprile 2014

8 maggio - assemblea del Comitato dei Genitori (Scuola Calvino, ore 17-19)

Buongiorno Genitori!
Ci rivediamo, per la nostra riunione mensile, giovedì 8 maggio alla Scuola Calvino. 

Parleremo di:

1. Auto-sospensione della Presidente - passaggio di consegne;
2. Pulizie nelle scuole - aggiornamento dal Gruppo di lavoro;
3. Proposta di progetto di film - delucidazioni;
4. Destinazione dei fondi raccolti fino ad ora;
5. Invito ai candidati alle elezioni amministrative a parlare di Scuola e Area Pettini;
6. Festa d'Estate del Centro Commerciale Le Cure - possibile partecipazione del Comitato dei Genitori.

Abbiamo bisogno delle tue idee: ti aspettiamo!

mercoledì 16 aprile 2014

Pulizie nelle scuole: la punta dell'iceberg



Giusto indignarsi, giusto cercare un colpevole e magari trovarlo; addirittura qualcuno gioirà se questo si rivelerà 'straniero': alcune scuole sono molto sporche e un motivo dovrà pur esserci...

Ma non ci fermiamo alla superficie, per favore.

La scuola pubblica da anni sta subendo un tale depauperamento, che il contratto di pulizie - con il 50% di ribasso accettato dall'organismo (italianissimo, questo) che gestisce gli appalti milionari - non è che la punta dell'iceberg: insegnanti precari, riduzione del personale ATA, dei servizi, delle risorse per la manutenzione agli immobili, per i progetti, per l'aggiornamento dei docenti, per il materiale per la didattica, per la carta igienica e mi fermo qui, perché ogni aggiunta è un dolore.

In uno stato civile non si può accettare che all'istruzione siano dedicate solo le briciole del bilancio.

Quindi, giusto indignarci - e tanto - per la scuola sporca, ma scendiamo anche sotto la superficie, magari tutti insieme (dirigenti, docenti, personale ATA, genitori e studenti) e facciamo ristabilire l'equilibrio.

Serena Berti
Genitore

_______________________________
Gli articoli su La Repubblica Firenze, 15 aprile 2014

Presidi in rivolta: "Le nostre scuole sono troppo sporche"

"Spero che la ASL faccia chiudere il mio istituto" - Viaggio nella scuola senza pulizie per quindici giorni

martedì 15 aprile 2014

Mediazione Familiare - variazione luogo e data incontri


Il primo dei tre incontri previsti è stato davvero interessante e partecipato! 

La casina di Rossella Casini, però, non è sufficientemente spaziosa per ospitare tutti i partecipanti e ci è anche venuta l'idea di ampliare l'orizzonte. 

Abbiamo quindi chiesto all'Associazione HOLI onlus di partecipare ai prossimi incontri, che potremo svolgere presso lo Spazio Giovani all'Area Pettini

L'Associazione ha aderito con entusiasmo ed ha invitato la Dott.ssa Angela Santini, psicologa di riferimento e consulente dell'Associazione Il Sipario e dell'Associazione HOLI onlus, che metterà in evidenza le maggiori difficoltà che - a parità di conflitto generazionale - sono costrette ad affrontare le famiglie con figli e figlie disabili. Insieme a lei, ci saranno la Dott.ssa Silvia Carcasci - Mediatore Familiare A.i.Me.f.; il Dott. Guelfo Salani - avvocato e il Dott. Matteo Panerai - Psicologo Psicoterapeuta.

Riportiamo quindi le date e gli argomenti dei prossimi due incontri allo Spazio Giovani, Area Pettini Burresi - Giardino Cubattoli, via Faentina 145:

24 aprile 2014, orario 17-19
Il conflitto e i figli: essere coppia, essere genitori, fare famiglia. Quando la discussione può essere costruttiva.

21 maggio 2014, orario 17-19
La conflittualità nei rapporti extra-familiari: prevenirla, riconoscerla e gestirla. Dal conflitto inter-generazionale, alle famiglie allargate.

Se non vi siete già iscritti agli incontri, potete inviare una mail a lecuredeigenitori@gmail.com.

Pubblichiamo un messaggio della Dott.ssa Silvia Carcasci, che ringraziamo:
"A nome di Con-Senso Servizio Mediazione Familiare e di Mind Practice, ci tenevo a ringraziare il Comitato Genitori, nelle persone della Presidente, della Vice Presidente e della Segretaria, per lo splendido lavoro svolto, la diffusione e l'ospitalità presso la Casina Rossella Casini. A tale proposito, il nostro grazie va anche alla Dott. Silvia Signorini, Dirigente Scolastica dell'I.C Le Cure, che appoggia i nostri interventi e le nostre diverse 
professionalità, permettendoci una costante e utile integrazione con la Scuola e il Corpo Docente. 

Ancora grazie all'Associazione Holi Onlus, che ci ospiterà, per il secondo incontro del 24 Aprile 2014, presso il Centro Giovani dell'Area Pettini; ultimi, ma non per importanza, grazie di cuore ai genitori e insegnanti che hanno partecipato con entusiasmo al primo incontro del 27 Marzo 2014, e parteciperanno ai prossimi: il vostro interesse contribuisce alla cultura della mediazione!

Vorrei, con l'occasione, avvisare che il terzo e ultimo incontro del 29 Maggio 2014 sarà anticipato al 21 Maggio, per pemettere una maggiore partecipazione, visto l'impegno di genitori e insegnanti per i giorni 28 e 29 Maggio con lo spettacolo al Teatro Comunale; l'orario, per tutti gli incontri, sarà invariato, dalle 17 alle 19.
A tutti un caro saluto, vi aspettiamo numerosi!"

Per maggiori informazioni sugli incontri cliccate qui

Centri Estivi Q2 - informazioni

Buonasera Genitori,
ancora la Pasqua deve arrivare, 
ma già si pensa all'estate!

Se siete interessati ai centri estivi, 
trovate tutte le informazioni a questo 




lunedì 14 aprile 2014

Un migliaio di grazie - Festa di Primavera 2014


Eh sì, ci piace ringraziare. Ci piace tanto. E oggi vi spieghiamo bene anche il perché.

Ci sono una ventina di genitori che da anni si ritrovano alle nostre assemblee, si confrontano, raccolgono le lamentele degli altri genitori e le riportano alle riunioni del Comitato dei Genitori, si danno da fare per risolvere i problemi, si preoccupano di rendere facile l'accesso alle informazioni necessarie alla vita scolastica, organizzano la rete delle Commissioni Mensa, tentano di fare la rete dei Comitati Biblioteca, si candidano al Consiglio di Istituto e gli eletti partecipano anche a quelle riunioni, si confrontano con i docenti...insomma: ne fanno di tutti i colori.

Domenica 6 aprile, alla Festa di Primavera, tutti loro si sono impegnati per la buona riuscita dell'evento. Alcuni indossavano la maglietta verde, mentre altri erano vestiti in borghese, ma erano tutti volontari non retribuiti!

E' grazie a loro che i vostri bambini si sono divertiti come matti, hanno giocato, fatto laboratori, ascoltato musica all'aperto, hanno riempito il pancino con la merenda. E se hanno chiesto un contributo, sappiate che questo servirà per le scuole e per i progetti del Comitato dei Genitori dell'IC Le Cure!

Quindi il primo, enorme, ringraziamento non può che andare da quella parte (ma in ordine sparso):
grazie a Maria (e alle sue bimbe!), che si è portata il pranzo a sacco per aiutare nell'allestimento e che - dopo aver fatto il suo laboratorio di origami - è rimasta fino al buio per le operazioni post-festa; grazie a Luciana, che ha creato i 'bollini', disegnato il nostro logo sulle magliette, animato il laboratorio di creta insieme a Claudia, Katja e Debora; grazie a Serena, che ha coordinato l'evento, portato quasi tutto il materiale dei laboratori e fatto dipingere qualche borsina, e - in squadra con Yuko (sua cognata), Claudio e Francesca - ha creato i guantilibri; grazie a Claudio per i suoi stupendi giochi e le ispirazioni che offre; grazie a Marco, assistente ai giocatori, stampatore sprint, donatore di carica nei momenti difficili; grazie alle mérendère DilettaValentina e Roberta, con l'aiuto di CristianaWeruschka e Stefania: le merende quest'anno hanno sbancato anche grazie ai genitori che hanno riempito* i tavoli di leccornìe e bevande; grazie a Giulia per il lavoro di grafica (il volantino e la mappa sono opera sua!) e quello di assistente ai pittori, insieme a Chiara, Francesca e alla mamma di Diletta; grazie a Laura per il découpage aiutata da Elaine; grazie a Giovanna per le bambole di carta e la stampa last-minute delle mappe; grazie ad Antonio per Fantalandia: una novità tra i nostri giochi; grazie a Gabriele, front-man al banco del Comitato, insieme ad uno dei suoi figli (come dice lui, una personcina seria); grazie a Maria Silvia, Livia, Claudia, Caterina, Matteo, per le letture sulla coperta; grazie a Cristiana per aver spiegato a tutti cos'è la commissione mensa, mentre aiutava al banco delle merende; grazie a Pablo, in giro con la troupe; Raffaele che ha avviato le torte in faccia e Silviafelicita (cugina di un genitore) che se ne è presa cura, come lo scorso anno e grazie alle vittime delle torte, soprattutto a Francesco.
* Sui tavoli avete trovato anche la pizza offerta da Franco - dirimpettaio dell'Area Pettini - e il carrozziere; il pane del Buti e del Guasti.

Oltre ai genitori, anche i cuccioli si sono dati da fare: qualcuno ha improvvisato un mercatino sulla coperta e ha devoluto l'incasso al Comitato dei Genitori; altri sono andati in giro a riprendere l'evento; c'è chi ha ripulito i tavoli dalla colla; chi ha offerto borse con il nostro logo; chi ha rastrellato il prato per togliere i ritagli di carta e chi ha letto sulla coperta.

Una menzione speciale e un ringraziamento di cuore va a Paola Giannetti, la Presidente dell'Associazione Holi onlus, che in quest'ultimo anno è stata la nostra 'partner' in varie iniziative: il suo senso dell'umorismo, la sua forza e coraggio sono davvero una grossa motivazione. La fatica è più lieve se vissuta accanto a persone come lei. I bambini si sono divertiti ad assemblare i gioielli con l'aiuto di Paola nel suo laboratorio di bigiotteria. Grazie davvero.

Il Quartiere 2 quest'anno ha creduto nel nostro evento e l'ha fatto diventare suo: è un onore aver ispirato i nostri amministratori, ne siamo felici e ci auguriamo che l'avvenimento si ripeta. Grazie al Presidente Gianluca Paolucci, in particolar modo, ed al suo braccio destro Wilma Tanzi, che ringraziamo per aver messo a disposizione i tavoli e finanziato i volantini e un po' del materiale usato per i laboratori. In questi mesi abbiamo potuto partecipare alle riunioni della Commissione Politiche Giovanili del Q2, grazie al suo Presidente, Marco Colangelo, che ci ha sostenuto fin da subito e ispirato nel tempo. Ringraziamo anche Tamara Morandini, cortese volto delle Politiche Giovanili del Comune di Firenze, che ci ha dato fiducia in più occasioni, e tutti i membri delle altre Commissioni partecipanti: Politiche Ambientali, Sport e Cultura.

L'Istituto Comprensivo Le Cure e soprattutto i ragazzi ed i professori dell'Indirizzo Musicale quest'anno hanno fatto la loro bellissima figura: grazie a tutti loro per essere intervenuti ed averci allietato il pomeriggio. Sappiamo che hanno tanti impegni e quindi la loro partecipazione è ancora più significativa. Grazie anche ai Giovani Cornisti Fiorentini!

Le altre realtà musicali della nostra zona, coordinate da Labband Accademy, che ha portato un po' di verve contemporanea, hanno diffuso musica e gioia nel parco: la Filarmonica Rossini con i suoi tamburi e lo straordinario entusiasmo di Donata Meneghello, Batucada Agogo e Melodie in Concerto sono stati tutti a pronti a soddisfare la curiosità e la voglia di imparare a 'percuotere' e suonare dei nostri piccoli. Grazie anche a loro.

Chi fosse venuto al parco la mattina alle 10, avrebbe trovato già al lavoro gli Angeli del Bello e anche i mitici dell'Officina dell'arte: il loro laboratorio di mosaico, gettonatissimo, era già perfettamente allestito con tovaglia e controtovaglia (malgrado il vento forte che spazzava via le nuvole e tutto il materiale leggero). All'ora di pranzo, poi, si erano organizzati un pic-nic da favola e hanno elargito un'ottima torta ai golosi! Se avete trovato i vostri tavoli già posizionati, lo dovete anche ai membri di queste due associazioni. Un ringraziamento riconoscente a tutti.

Dalla mattina presto era presente anche il Ninjaz, invitato dalla Cooperativa Sociale CAT, che stava preparando la sua opera in fondo al giardino, arrampicato su una scala, sotto il sole, senza pensare a cibo o acqua: si nutriva dell'amore per il suo lavoro. Accanto, ispirati da lui, si sono poi cimentati i bambini, riempiendo grandi fogli con la loro arte. Grazie!

Se avete visto faccine coloratissime in giro per il giardino, lo si deve ai truccatori dell'Associazione Vip Firenze Onlus, che hanno animato la festa anche in altri modi, e a Giubbola & Co. Grazie a loro e anche a Sara e Chiara di Naturarte, con cui i nostri bambini hanno approfondito la conoscenza della flora del parco.

La festa ha avuto anche i suoi momenti orientali: le arti del Taekwondo e dello Shiatsu da domenica ci sono più familiari, grazie all'Accademia Italiana Shiatsu do e all'Associazione Sportiva Dilettantistica Centro Taekwondo di Firenze. Grazie!

Accanto alle merende Publiacqua ha donato libri e giochi in tema e l'Istituto Buontalenti ha illustrato i suoi corsi di cucina. Grazie!

Grazie anche a Quadrifoglio ed ai suoi entusiasti rappresentanti, che sotto il bel sole primaverile hanno portato una compostiera ed erano a disposizione di tutti i curiosi.

Un rombo di motori ha annunciato l'arrivo e la partenza delle coloratissime auto d'epoca del Club Automobili storiche di Firenze, che hanno fatto bella mostra di sé. Grazie!

Il Centro Commerciale Naturale delle Cure e gli Amici del Nidiaci hanno fatto arrivare i loro volantini alla festa. Grazie anche a loro.

Giovanni (Nanni) Tissi e Alessandro, in grande spolvero, hanno ben rappresentato la Vigilanza Volontaria dell'Area Pettini ed aiutato con tavoli, sedie e consigli. Grazie! Raccoglieremo presto la loro testimonianza sul nostro bel parco e la pubblicheremo in un articolo su questo blog.

E grazie anche a tutti quelli che - per pura mancanza di memoria - non abbiamo citato.

Insomma, è stato un bellissimo pomeriggio di allegria, gioia, condivisione di un meraviglioso spazio verde che i cittadini della nostra zona (e non solo) amano tanto.

lunedì 7 aprile 2014

7-9 aprile - Grande festa del libro alla scuola Collodi, via Maffei 44-46

Anche quest'anno il Comitato della Biblioteca della Scuola Collodi ha organizzato la Grande Festa del Libro. Trovate tutte le informazioni seguendo questo link alla pagina del Coordinamento Biblioteche.