Ecco l'elenco di tutti i candidati per la componente genitori (8 saranno eletti) del Consiglio d'Istituto del nostro Comprensivo Le Cure e l'elenco dei plessi in cui saranno allestiti i seggi, dove potrete votare


domenica 24 novembre (dalle 8 alle 12)
lunedì 25 novembre
(dalle 8 alle 13.30)
(dalle 8 alle 13.30)
Vi ricordiamo che ciascun genitore può esprimere fino a due preferenze e può votare solo una volta (se ha più figli iscritti, vota presso il seggio di riferimento per il figlio minore).
Elenco seggi elettorali
1. Scuola COLLODI (per i genitori della Collodi, Garibaldi e Pascoli)
2. Scuola BOCCACCIO (per i genitori di infanzia e primaria Boccaccio)
3. Scuola LA PIRA (c/o la primaria per i genitori di infanzia e primaria La Pira)
4. Scuola CALVINO (per i genitori della media Calvino)
****************
2. Scuola BOCCACCIO (per i genitori di infanzia e primaria Boccaccio)
3. Scuola LA PIRA (c/o la primaria per i genitori di infanzia e primaria La Pira)
4. Scuola CALVINO (per i genitori della media Calvino)
Fonte: comunicazione della D.S. - protocollo 8124/A16 del 18/11/2019
****************
ELENCO CANDIDATI PER LA COMPONENTE GENITORI
del Consiglio dell'Istituto Comprensivo Le Cure
(in ordine alfabetico)
(in ordine alfabetico)
Lista I - "Le Cure per il futuro"
1) Giulia Adembri (madre di Maria e Giorgio Scrivere - La Pira Primaria)
Sono nata il 15.09.1972. Rappresentante dei genitori al Consiglio di Istituto uscente, Rappresentante di classe alla La Pira Primaria in 2A. Negli scorsi anni ho partecipato attivamente alle iniziative promosse dal Comitato dei Genitori, per il quale sono stata Vice Presidente nell'Anno Scolastico 2014-15.
Sono laureata in Ingegneria delle Telecomunicazioni e lavoro come tecnologo al CNR-INO (Istituto Nazionale di Ottica), dove mi occupo di gestione progetti di ricerca.
Perché mi candido: vorrei continuare a mettere le mie competenze ed il mio impegno al servizio della scuola.
Contatto: giulia.adembri@gmail.com
2) Elisa Benvenuti (madre di Allegra e Achille, Garibaldi Infanzia)
Nata a Firenze il 27.08.1975, sono psicoterapeuta per bambini adolescenti e famiglie e rappresentante di sezione della classe di Allegra da 3 anni.
Sia nel mio lavoro, che nell’esperienza di mamma & rappresentante, vedo una risorsa nella comunicazione positiva e nella costruzione dell’alleanza con la scuola. Una risorsa importantissima per sostenere i nostri figli nel loro sviluppo e nella loro crescita.
Contatto: elisabenvenuti75@gmail.com
3) Serena Berti (madre di Orlando Baldi - La Pira Primaria)
Nata a Firenze il 10.11.1969, Rappresentante dei Genitori al Consiglio di Istituto uscente, componente della Giunta Esecutiva ed in passato Rappresentante di classe e alla La Pira Primaria e Infanzia, attiva nella Commissione Mensa.
Per quasi 20 anni ho lavorato nel mondo delle case d'asta, adesso sono presidente dell'associazione Le Curandaie e del CCN Le Cure; dall'A.S. 2012/2013 curo il blog lecuredeigenitori, la pagina facebook ed ho organizzato o partecipato attivamente a quasi tutti gli eventi del Comitato dei Genitori dell'I.C. Le Cure.

Sono laureata in Ingegneria delle Telecomunicazioni e lavoro come tecnologo al CNR-INO (Istituto Nazionale di Ottica), dove mi occupo di gestione progetti di ricerca.
Perché mi candido: vorrei continuare a mettere le mie competenze ed il mio impegno al servizio della scuola.
Contatto: giulia.adembri@gmail.com
2) Elisa Benvenuti (madre di Allegra e Achille, Garibaldi Infanzia)

Sia nel mio lavoro, che nell’esperienza di mamma & rappresentante, vedo una risorsa nella comunicazione positiva e nella costruzione dell’alleanza con la scuola. Una risorsa importantissima per sostenere i nostri figli nel loro sviluppo e nella loro crescita.
Contatto: elisabenvenuti75@gmail.com
3) Serena Berti (madre di Orlando Baldi - La Pira Primaria)

Per quasi 20 anni ho lavorato nel mondo delle case d'asta, adesso sono presidente dell'associazione Le Curandaie e del CCN Le Cure; dall'A.S. 2012/2013 curo il blog lecuredeigenitori, la pagina facebook ed ho organizzato o partecipato attivamente a quasi tutti gli eventi del Comitato dei Genitori dell'I.C. Le Cure.
Perché mi candido: la scuola è uno degli strumenti più potenti per far ripartire l'ascensore sociale: servono il sostegno e le forze di tutt*.
Contatto: serenagberti@gmail.com
Contatto: serenagberti@gmail.com
Ho 44 anni, sono Libero Professionista. Dal 2001 ho sempre seguito attivamente il percorso didattico dei miei figli che hanno frequentato varie scuole del nostro Istituto Comprensivo, quindi posso tranquillamente definirla un’Odissea nelle Cure.
Perché mi candido: vorrei dare il mio contributo per implementare e supportare il progetto educativo offerto dalla scuola pubblica per i nostri ragazzi.Contatto: lore.burchi@gmail.com
Perché mi candido: vorrei dare il mio contributo per implementare e supportare il progetto educativo offerto dalla scuola pubblica per i nostri ragazzi.Contatto: lore.burchi@gmail.com
5) Domenico (Mimmo) Cecere Palazzo (padre di Sofia e Giovanni, La Pira Primaria e Boccaccio Infanzia)

Perché mi candido: per l’esperienza maturata nelle scuole del plesso e nella professione penso di poter dare un contributo utile nel Consiglio di Istituto. Mi candido perché credo che tutti dobbiamo impegnarci, anche sacrificando parte del poco tempo libero, per il buon funzionamento della scuola e, in ultima analisi, per il benessere e per il futuro dei nostri figli.
Contatto: dc.studiolegale@gmail.com
Contatto: silvia.fili@gmail.com
7) Lapo Filistrucchi (padre di quattro figli - Boccaccio e Calvino)

Dall'A.S. 2015-16 faccio parte del Comitato che stabilisce i criteri per la valutazione degli insegnanti dell'Istituto Comprensivo Le Cure.
Contatto: lapo.filistrucchi@gmail.com
8) Luisa Giusti (madre di due bambini - La Pira Primaria)

Architetto, libero professionista, sono docente a contratto in restauro architettonico presso l'Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana e professore a tempo determinato presso il liceo artistico Alberti-Dante di Firenze.
Perché mi candido: mi candido affinché la scuola pubblica possa continuare ad essere la scuola di tutti nel rispetto delle libertà di ciascuno.
Contatto: antoniolattuchella@yahoo.it

10) Marco Liccioli (padre di due bambini - Collodi)
Nato a Firenze il 04/03/1969, genitore di due bambini alla Scuola Primaria Collodi, faccio parte del Comitato Genitori, sono rappresentante di classe.
Perché mi candido: mi ricandido per continuare il percorso intrapreso tre anni fa, credendo fermamente nella Scuola pubblica e sue potenzialità.
Contatto: marco.liccioli69@gmail.com
11) Giuseppina Mango (madre di Matteo - Collodi)
Nata a Salerno l'8.03.1977, ho vissuto e lavorato come Farmacista tra Salerno, Dublino e Barcellona. Da 8 anni vivo con la mia famiglia qui, a Firenze. Ho sempre cercato di essere un membro attivo delle comunità dove ho vissuto. Sono rappresentante dei genitori della classe di mio figlio.

Perché mi candido: perché questa è la comunità dove ho scelto di vivere e di far crescere i miei figli. Credo sia giusto dare il mio contributo per preservare e migliorare il futuro dei nostri figli.
Contatto: giusy.mango@gmail.com

Perché mi candido: per mettere la mia esperienza maturata in questi anni sull'Edilizia Scolastica al servizio dell'Istituto Comprensivo Le Cure.
Contatto: stellagali@inwind.it
Sono insegnante in una scuola media di un altro Istituto Comprensivo.
Perché mi candido: vorrei impegnarmi nella speranza di migliorare la qualità della permanenza a scuola dei nostri figli.
Contatto: anna.palamidessi@gmail.com

14) Alessandra Rinaldi (madre di Francesco - Primaria Boccaccio e di Giovanni - spero il prossimo anno Boccaccio Infanzia)
Sono Alessandra Rinaldi nata a Roma il 4.4.1975, sono un tecnico di laboratorio laureata in Scienze delle professioni tecnico-diagnostiche, alla facoltà di medicina presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza", dopo molti anni passati nei laboratori in ospedale, ora vivo a Firenze e negli ultimi due anni sto insegnando chimica alle scuole superiori, ricoprendo il ruolo di Insegnante Tecnico Pratico.
Perché mi candido: credo in una scuola aperta e partecipata, con dedizione ed amore si può migliorare il futuro dei nostri figli.
Contatto: aless.rinaldi@gmail.com
15) Raul Romiti (padre di due bambini - La Pira Infanzia e Primaria)

Perché mi candido: per convincere me stesso e gli altri genitori che è possibile scalfire l'apparente immobilismo autoreferenziale dell'istituzione scolastica.
Contatto: raul_romiti@virgilio.it
16) Valentina Taddei (mamma di 4 meraviglie - La Pira Primaria, Calvino)

Perché mi candido: credo che la partecipazione attiva dei genitori all'interno della scuola sia un valore aggiunto alla vita dei nostri bambini.
Contatto: none1975@libero.it